Leggi tu che leggo anch’io – Pirandello, Raimo

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Leggi tu che leggo anch’io – Pirandello, Raimo

10 Marzo alle 9:00 PM - 11:00 PM CET

Pirandello, L’esclusa

Una giovane tanto bella quanto casta, Marta Ajala, viene ingiustamente accusata di infedeltà dal marito e ripudiata. Inappellabilmente considerata una fedifraga, tutti la evitano. Iniziano così le sue peripezie, in una ineluttabile concatenazione di eventi che condurrà la protagonista, attraverso un rocambolesco riscatto, a un finale nel quale la realtà iniziale paradossalmente si ricompone. Primo romanzo di Pirandello, meditato fin dal 1893 e qui presentato nella stesura definitiva del 1927, L’esclusa parte da una situazione tipicamente verista per svelare alla fine, attraverso i meccanismi dell’umorismo, il destino dell’essere umano, inchiodato tra gli enigmi e gli istinti vitali dell’anima da un lato e le costrizioni, le maschere della vita sociale dall’altro, in balia dei capricci della sorte.

Raimo, Niente di vero

«All’inizio c’è la famiglia. Veronica Raimo racconta che, specialmente se si è figlie, quell’inizio combacia con la fine».
-Domenico Starnone

«Leggere questo romanzo è una festa. Ma molte pagine sono ferite da medusa: bruciano alla distanza».
-Claudia Durastanti

Prendete lo spirito dissacrante che trasforma nevrosi, sesso e disastri famigliari in commedia, da Fleabag al Lamento di Portnoy, aggiungete l’uso spietato che Annie Ernaux fa dei ricordi: avrete la voce di una scrittrice che in Italia ancora non c’era. Veronica Raimo sabota dall’interno il romanzo di formazione. Il suo racconto procede in modo libero, seminando sassolini indimenticabili sulla strada. All’origine ci sono una madre onnipresente che riconosce come unico principio morale la propria ansia; un padre pieno di ossessioni igieniche e architettoniche che condanna i figli a fare presto i conti con la noia; un fratello genio precoce, centro di tutte le attenzioni. Circondata da questa congrega di famigliari difettosi, Veronica scopre l’impostura per inventare se stessa. Se la memoria è una sabotatrice sopraffina e la scrittura, come il ricordo, rischia di falsare allegramente la tua identità, allora il comico è una precisa scelta letteraria, il grimaldello per aprire all’indicibile. In questa storia all’apparenza intima, c’è il racconto precisissimo di certi cortocircuiti emotivi, di quell’energia paralizzante che può essere la famiglia, dell’impresa sempre incerta che è il diventare donna. Con una prosa nervosa, pungente, dal-l’intelligenza sempre inquieta, Veronica Raimo ci regala un monologo ustionante.

Ci vediamo in libreria per parlare di questi libri e per chi non potesse partecipare potrà collegarsi su meet (link a richiesta inviando una mail a info@libreriasantandrea.it)

Dettagli

Data:
10 Marzo
Ora:
9:00 PM - 11:00 PM CET
Categoria Evento:
Tag Evento:
, , , ,

Organizzatore

Libreria Sant’Andrea
Telefono:
0161 1850568
Email:
info@libreriasantanadrea.it
Visualizza il sito dell'Organizzatore

Luogo

Libreria Sant’Andrea
Piazza Guala Bicheri 1
Vercelli, VC 13100 Italia
+ Google Maps
Telefono:
0161 1850568

Orario apertura:
Lunedì-Sabato: 9.00-12.30 / 15.30-19.00
Domenica: Chiuso

Libreria Sant'Andrea © 2023 Tutti i diritti riservati

 

P.zza Guala Bicheri 1 13100 Vercelli
Tel. 0161 1850568
Whatsapp: 371 4908962
CF BNLCDL76C25F205Z
P.IVA 02651660025