Critica e utopia. Da Kant a Francoforte

Critica e utopia. Da Kant a Francoforte

Roberto MordacciCastelvecchi

La teoria critica, nelle diverse forme elaborate nel tempo, si presenta essenzialmente come “critica dell’ideologia”, ovvero come smascheramento delle dinamiche di oppressione agenti nella società e giustificate da apparati culturali, normativi ed economici. Tale critica si può intendere come l’analisi storico-filosofica degli effetti alienanti determinati dall’agire umano. Tuttavia, senza prospettare la possibilità di concrete alternative che possano gradualmente modificare e redimere la realtà, la sua efficacia pratica risulta fortemente limitata. Da qui la necessità di coniugare la critica con l’utopia, per ispirare nuove visioni al pensiero politico, che tendano a scardinare le strutture di sopraffazione e costruire una più emancipata versione del vivere sociale.

Add Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Orario apertura:
Lunedì-Sabato: 9.00-12.30 / 15.30-19.00
Domenica: Chiuso

Libreria Sant'Andrea © 2023 Tutti i diritti riservati

 

P.zza Guala Bicheri 1 13100 Vercelli
Tel. 0161 1850568
Whatsapp: 371 4908962
CF BNLCDL76C25F205Z
P.IVA 02651660025